Via libera al contratto di lavoro della logistica, con un occhio all’AI
Presentate tutte le novità nel corso del convegno che si è tenuto a Genova

Al convegno di Federlogistica che si è tenuto presso la Sala del Bergamasco in Camera di Commercio a Genova, sono state illustrate per la prima volta le novità introdotte dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto della logistica.
Il contratto in vigore sino al 31 dicembre – come ha sottolineato il presidente della Federazione, Davide Falteri – è tagliato su misura anche per assecondare e accompagnare i profondi cambiamenti in atto nel settore, in primis quelli derivanti dall’ingresso prepotente dell’intelligenza artificiale.
Le novità, informa l’associazione, hanno riguardato diversi aspetti: sono stati riconosciuti aumenti salariali fino a 260 euro per il personale viaggiante e 230 euro per quello non viaggiante, così rappresentando un importante riconoscimento economico per i lavoratori; è stato introdotto l’Elemento Professionale d’Area (Epa): una novità fondamentale per valorizzare le competenze professionali; si è avuto un miglioramento delle condizioni lavorative con maggiore flessibilità e attenzione alla conciliazione tra vita privata e lavorativa; sono state create nuove tutele per la sicurezza sul lavoro, tra cui l’assistenza legale gratuita in caso di eventi gravi durante le attività operative, ed infine, i requisiti sugli appalti sono stati resi più stringenti per garantire trasparenza e legalità nel settore.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY