• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Uir lancia la proposta di un tavolo permanente dell’intermodalità che coinvolga i territori

Obiettivo la definizione di un programma di finanziamento che incentivi non singole attività ma interi progetti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Marzo 2025
Stampa
009-interportogiorno2dji0951

Dalla fiera LetExpo in corso a Verona, l’Unione Interporti Riuniti ha lanciato la proposta di avviare un tavolo permanente sull’intermodalità che coinvolga anche le istituzioni e i territori su cui insistono i 26 interporti italiani.

L’idea, spiega l’associazione, quella di avviare un metodo nuovo per lo scambio di idee tra gli operatori della logistica e dei trasporti, incluse le associazioni di categoria, lo Stato centrale e le Regioni, in particolare permettendo un confronto sugli attuali modelli di incentivi e le implementazioni possibili a livello statale e regionale.

Il Tavolo Permanente, spiega Uir, avrebbe più nel concreto il compito di costruire un programma di finanziamento dei progetti intermodali individuati come hub logistici sul territorio. La novità secondo l’associazione starebbe nell’approccio, volto a finanziare non singole attività ma progetti complessi che coinvolgano sia i nodi logistici (porti, interporti, ferrovie) sia gli operatori del settore, con la possibilità di “incentivare il sistema intermodale territoriale nel suo insieme: ferrobonus, nodi logistici (porti e interporti), il collegamento porti – interporti, il collegamento porti- ferrovia”.

Secondo Uir programmi di finanziamento elaborati in questo modo permetterebbero un “razionale utilizzo dei fondi disponibili per lo sviluppo dell’intermodalità (sia statali che regionali) oltre che nella creazione di un sistema logistico più efficiente”.

Esperienze positive a cui guardare secondo l’associazione sarebbero quella del Ferrobonus statale così come le forme di finanziamento quale quella attivata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dove i contributi attivi dal 2004 sono stati resi strutturali con la L.R. 9/2022 e “finalizzati a compensare i diversi costi esterni e di utilizzo dell’infrastruttura tra la modalità stradale e quella ferroviaria sulle relazioni infraregionali, nonché nell’abbattimento degli extra costi derivanti dalla presenza di penalizzazioni strutturali dell’impianto ferroviario regionale e dei relativi raccordi con le aree operative dei nodi logistici e portuali e delle aziende industriali della regione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tper mezzi pubblici
Bo-Link si aggiudica la logistica materiali di Tper
L’azienda Tpl dell’Emilia Romagna ha assegnato un contratto da circa 1,68 milioni di euro
  • logistica
  • Tper
  • Tpl
  • Tpl Emilia Romagna
1
Logistica
17 Giugno 2025
Mezzapesa
Autotrasporti Mezzapesa si espande con un nuovo magazzino a Vignate
L’azienda, che si insedierà a inizio 2026 nella struttura, da poco ha anche aperto un ufficio a Malpensa
  • Autotrasporti Mezzapesa Massimiliano
  • autotrasporto
  • logistica
  • spedizioni
2
Trasporti
17 Giugno 2025
Logicor
Logicor avvia la riqualifica di un complesso logistico a Casella (Genova)
Saranno interessati dall'intervento oltre 12.000 metri quadrati di magazzini e 350 metri quadrati di uffici
  • Casella
  • Logicor
1
Immobiliare
17 Giugno 2025
Assogasliquidi – Federchimica convegno 2025
“Crescita al 100% del settore Gnl entro il 2027 se sostenuto da misure di policy adeguate”
Assogasliquidi-Federchimica ha presentato a imprese e istituzioni uno studio di Bip Consulting e un piano di rilancio della filiera in…
  • Assogasliquidi
  • bioGNL
  • Bip Consulting
  • federchimica
  • GNL
2
Ricerche & Studi
17 Giugno 2025
Tir in sosta Brennero
Ancora in calo (-1,04%) il numero delle imprese italiane dell’autotrasporto
In diminuzione le piccole e i padroncini, mentre crescono quelle con flotte di oltre 100 mezzi (+0,91%)
  • Adr
  • Albo Autotrasporto
  • Atp
  • autotrasporto
  • MIT
1
Trasporti
16 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)