• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Le alleanze spingono in alto (per il momento) la puntualità delle portacontainer (54,9%)

Sulle rotte est – ovest a febbraio Gemini tocca il 94%, seguita da Msc con il 79,6%

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
26 Marzo 2025
Stampa
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)

Il tema della puntualità negli arrivi in porto delle navi portacontainer tiene banco tra gli analisti di settore con l’avvio dei network delle nuove alleanze. Anche Sea-Intelligence ha dedicato il suo ultimo report a osservare come questo parametro sia variato a febbraio, mese in cui le nuove reti di collegamento sono state attivate.
Il primo dato che salta all’occhio dal suo bollettino è il netto miglioramento registrato nel mese da questo valore, in crescita di 3,6 punti percentuali al 54,9%, livello più alto registrato dal maggio dello scorso anno e ai limiti superiori di quel range del 50-55% che è stato il perimetro in cui questo si è mosso durante l’intero 2024 (nonché superiore di 1,8 punti percentuali sul dato del febbraio 2024).

Facile ricondurre questa evoluzione alla politica introdotta dall’alleanza Gemini tra Maersk e Hapag Lloyd, che come noto si è data l’obiettivo del 90% della puntualità. E in effetti le rilevazioni di Sea-Intelligence sembrano confermare a febbraio il rispetto di questo impegno (con un risultato del 94%, seppur rilevato solo sui trade est – ovest, anche se come visto secondo eeSea il parametro sarebbe in peggioramento e sotto soglia in alcune delle settimane seguenti).

Più interessante è però notare come siano cambiate le prestazioni di Maersk e Hapag Lloyd con l’avvio dell’alleanza. Per la compagnia danese, il lancio del network non ha modificato di molto infatti le performance: da una puntualità del 60,4% registrata a gennaio, si è passati a una del 60,2% a febbraio. Ad avere fatto una progressione notevole è invece il partner Hapag Lloyd, le cui prestazioni sono migliorate nell’arco di un mese di 7 punti percentuali (dal 50,3% di gennaio al 57,3% di febbraio). Da rilevare c’è però anche il forte miglioramento di Msc, ancora superiore, che si porta al 57,4% con una progressione di 7,3 punti percentuali rispetto a gennaio.

Tornando alla analisi dei soli corridoi est – ovest, è interessante notare anche che l’eccellente risultato di Gemini (come detto, puntualità al 94% a febbraio), sia insidiato da Msc (con il 79,6%). Per fare un confronto, si può rilevare che lo scorso dicembre la 2M aveva su queste stesse tratte uno score tra il 40% e il 50%. Seguono la Premier Alliance al 60,4% e la Ocean Alliance con il 54,1% (in linea con il risultato di fine dicembre). Sea-Intelligence ha comunque invitato a dare il giusto peso a queste rilevazioni, considerando che sono state effettuate su network ancora solo parzialmente attivati, e ad attendere quindi il mese di luglio, quando questi saranno pienamente a regime).

Sul tema della puntualità delle portacontainer come accennato si sono espressi nei giorni scorsi anche gli analisti di eeSea. Oltre a rilevare come le performance di Gemini siano poi peggiorate nelle prime due settimane di marzo, la società ha invitato a riflettere su come la puntualità di arrivo di una nave in un porto possa discostarsi da quella di consegna di un container nello scalo di destinazione, soprattutto in caso di diversione delle rotte.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)