Passaggio di proprietà per la bergamasca Automha
La società di sistemi di intralogistica è stata rilevata dalla torinese Comau, controllata dal fondo Usa One Equity

Passa di proprietà, pur restando in mani italiane, Automha, società bergamasca attiva da 40 anni nel fornire sistemi di intralogistica e magazzinaggio.
A rilevarla sarà il gruppo torinese Comau, per la maggioranza in mano al fondo statunitense One Equity, che a questo scopo ha annunciato la firma di un accordo vincolante con Trasma Srl, che la controlla. Il completamento dell’operazione è atteso nel secondo trimestre 2025, quando dovrebbe arrivare il via libera delle autorità competenti.
Più nel dettaglio, Comau – realtà con sede a Grugliasco, attiva nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate – rileverà il 100% delle azioni di Automha, con l’obiettivo di creare “un hub italiano dell’automazione industriale in grado di innovare e competere in molteplici mercati” e di cogliere “le nuove crescenti opportunità del settore di logistica e magazzinaggio”.
Per assicurare la continuità delle operazioni, si legge in una nota, Automha continuerà a operare con la stessa struttura, lo stesso management e visione strategica. Franco Togni manterrà il suo ruolo di Ceo, mentre Gianni Togni e Roberta Togni si uniranno al Cda di Comau.
“Quando abbiamo investito in Comau, abbiamo individuato un chiaro percorso per aiutare l’azienda ad espandersi strategicamente e acquisire dimensioni più rilevanti. Le operazioni di M&A sono uno dei principali strumenti per raggiungere questo obiettivo, e abbiamo identificato i sistemi di automazione di magazzino, della logistica interna e della movimentazione delle merci come un’opportunità significativa per questo business,” ha dichiarato Ante Kusurin, Partner di One Equity Partners, che poi ha aggiunto: “L’acquisizione di Automha è un passo verso la diversificazione delle operazioni di Comau e un’ulteriore occasione per avvicinare la società ai trend di automazione industriale che sono in grado di migliorare i processi produttivi in molti settori.”
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY