• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025

Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti speculativi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Maggio 2025
Stampa
Magazzino interno

Nel primo trimestre del 2025, l’immobiliare logistico e industriale italiano ha raggiunto i circa 670 milioni di investimenti, il doppio rispetto allo stesso periodo del 2024, posizionandosi al primo posto tra le asset class alla pari con il segmento uffici e con una quota del 25% del totale.

Secondo l’ultima analisi di Jll Italia, a trainare il settore è stato il significativo repricing negli ultimi 24 mesi – che ha portato i rendimenti netti prime al 5,5% – dalla ripresa dell’attività da parte di investitori core e da fondamentali che si confermano positivi. In particolare l’inizio dell’anno ha beneficiato della chiusura di operazioni avviate nella seconda metà del 2024, tra cui quelle relative a due portafogli di oltre 200 milioni di euro l’uno, che hanno rappresentato insieme circa il 70% dei volumi. Quelle restanti sono state al di sotto dei 50 milioni di euro.

Passando all’assorbimento, questo secondo la società nel periodo è stato pari a 480 mila metri quadrati, in calo rispetto al 2024 ma in linea con la media decennale. Il rallentamento, che si osserva a fronte di completamenti e pipeline stabili o in crescita in alcuni specifici sotto-mercati, ha contribuito a un lieve incremento tasso di vacancy nazionale sul prodotto di grado A, comunque intorno al 4%.

I 3PL, secondo le rilevazioni di Jll, rimangono al primo posto in termini di take-up, coprendo circa il 50% dell’assorbimento, ma si rileva un aumento della domanda da parte di operatori dei settori produttivi, che ora rappresentano un 20% circa, seguiti dal retail con una quota analoga. Questi ultimi, data l’incertezza di mercato dell’ultimo periodo, si stanno affidando maggiormente ai 3PL nella gestione della distribuzione.

Il trimestre, secondo il report, ha visto una netta prevalenza di lease (oltre il 60%) con una riduzione della componente built-to-own (16%), che invece nel 2024 aveva pesato circa il 30%.

Il rallentamento dell’assorbimento secondo Jll si collega anche all’assenza di transazioni di grandi dimensioni, oltre i 50.000 metri quadrati A prevalere è infatti la fascia inferiore ai 25.000, che ha pesato per il 60% delle operazioni e il 40% per mq assorbiti. Le altre hanno interessato la fascia con superficie tra i 25.000 e i 50.000 metri quadrati.

Dal punto di vista geografico, il 60% dell’assorbimento si è concentrato nel Nord Italia, il 24% nel Centro e il restante 16% al Sud, una quota considerata comunque significativa. Su base trimestrale i canoni risultano in crescita, attestandosi sui 68 euro/mq a Milano e Roma, sui 58 euro/mq in Veneto, mentre a Bologna sono stabili a 66 euro/mq e a Torino a 50 euro/mq. Anche i canoni prime per gli asset last mile rimangono stabili sia a Milano che Roma a circa 110 euro/mq.

Guardando infine allo sviluppo, nel primo trimestre 2025 secondo Jll ha portato al completamento di progetti per 600 mila metri quadrati, dato superiore alla media quinquennale, di cui circa il 75% è stato di tipo speculativo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)