• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas

La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Maggio 2025
Stampa
Gxo Arvato Bologna

Si chiude con il raggiungimento di un accordo la crisi seguita all’annuncio di un cambio di appalto nella logistica per la catena di profumerie Douglas.

Filt Cgil Fit Cisl e Uiltrasporti hanno comunicato di aver siglato una intesa con Gxo e Arvato Italia Srl, rispettivamente appaltatore uscente ed entrante, che tutelerà “tutti i lavoratori e le lavoratrici che rischiavano di perdere il lavoro”.
Arvato, in particolare, si è impegnata ad assumere 70 degli oltre 100 lavoratori coinvolti, tutti finora impiegati all’interno dell’interporto di Bologna. Gli addetti, che dallo scalo intermodale si trasferiranno nel magazzino di questa di San Pietro di Casale, saranno assunti a tempo indeterminato da Arvato con applicazione del Ccnl Logistica (in precedenza l’azienda non applicava ai suoi addetti il contratto nazionale ma un regolamento interno), alle stesse condizioni economiche precedenti. I lavoratori restanti, spiegano ancora i tre sindacati confederali, rimarranno assunti da Gxo Logistics Italy, e “impiegati in altri magazzini gestiti dalla multinazionale americana e tramite un criterio di distanza dalla sede lavorativa basato sulla residenza di ogni singolo lavoratore”.

Per il raggiungimento dell’accordo le tre sigle sindacali hanno lodato “il concreto e utile contributo delle istituzioni”, assicurato “attraverso il tavolo di crisi a livello metropolitano”.

La crisi della logistica Douglas aveva preso il via lo scorso 31 marzo, con uno sciopero unitario di 24 ore proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti dopo aver appreso che Arvato, nuova appaltatrice della logistica dell’azienda, non intendeva assumere tutti i lavoratori impiegati da Gxo (in totale 108 addetti, di cui il 60% donne). Le garanzie fornite all’epoca da quest’ultima sulla ricollocazione degli addetti in esubero in altri magazzini erano stata ritenuta non sufficiente “a dare una prospettiva occupazionale a tutti i lavoratori e le lavoratrici coinvolte”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)