• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Uir: “Incentivi alle manovre ferroviarie anche negli interporti”

L’associazione ha inoltre auspicato che la mappatura degli scali intermodali avviata dal Mit porti a una loro ottimizzazione e non a una “proliferazione incontrollata di nuove strutture”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Maggio 2025
Stampa
Interporto Quadrante Europa – Verona

Gli interporti italiani sono nel mezzo di una fase transitoria che dovrebbe terminare nel 2026 con il completamento dei lavori di upgrade che Rfi sta compiendo sulla rete ferroviaria. Se le prospettive future sono incoraggianti – le opere, previste dal Pnrr, rimuoveranno vincoli e colli di bottiglia infrastrutturali – il presente è però all’insegna di traffici in calo e quindi di una necessità di sostegno al settore. E’ quanto emerso dall’incontro annuale di Uir (Unione Interporti Riuniti) giunto alla IV edizione e che quest’anno si è tenuto a Venezia presso Interporto Rivers.

“É urgente rispettare i cronoprogrammi e completare in tempi certi e definiti i lavori di ammodernamento in corso sulla rete ferroviaria, per non correre il rischio che il trasporto intermodale perda definitivamente quote di traffico, e non riesca a soddisfare la domanda potenziale” è l’allarme lanciato dal convegno, durante il quale è stato ripercorso il calo del numero di treni operati dagli stessi interporti negli ultimi due anni: -3,2% nel 2024 (per complessivi 40mila convogli operati negli scali intermodali), che segue il -16,5% del 2023, segno secondo l’associazione dell’impatto significativo sul traffico delle opere in corso.

Da qui la richiesta di Uir di studiare ulteriori meccanismi di incentivazione che valorizzino il ruolo degli interporti. In particolare la proposta dell’associazione è quella di istituire dei ‘terminal bonus’ per le manovre ferroviarie compiute al loro interno, sul modello di quelli ora previsti per le manovre nei porti.

Dal convegno è emerso inoltre un giudizio positivo per la “mappatura dei terminal merci intermodali esistenti” avviata dal Mit e che dovrà concludersi entro il prossimo settembre e per la quale è stato istituito un apposito Gruppo di Lavoro in seno al dicastero. Al riguardo Uir ha auspicato che il lavoro non porti a “una proliferazione incontrollata di nuove strutture”, ma che anzi sia “propedeutico a una ottimizzazione della rete”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)