• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Oltre 25mila aziende e 802 magazzini: i numeri 2024 della logistica in Lombardia

La ricerca di Polis Lombardia rileva il calo costante dal 2009 del numero delle imprese, che si è accompagnato però a una loro maggiore strutturazione

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Giugno 2025
Stampa
Panattoni Kajima Ospedaletto Lodigiano

Ottocentodue magazzini (tra cui 13 centri intermodali), concentrati per oltre la metà nel raggio di 40 km da Milano, per più di 12 milioni di metri quadrati di superficie (il 28% del totale italiano), circa 25.500 imprese attive e 216mila addetti

Sono alcuni dei numeri che illustrano la portata del settore logistico della Lombardia, presentati in una ricerca curata da Polis Lombardia – istituto di ricerca di Regione Lombardia  – illustrata nei giorni scorsi alle Commissioni Sviluppo economico e Territorio dello stesso ente.

Dalla indagine è emerso innanzitutto come il numero delle imprese sia costantemente in calo. Dalle oltre 30mila registrate nel 2009, si è passati alle circa 27mila del 2018 per giungere appunto alla quota di 25.525 del 2024. La diminuzione di numerosità delle aziende si è accompagnata però a un aumento della dimensione media e a una loro maggiore strutturazione. Nello stesso arco temporale, sono infatti aumentate le società di capitale (da 4.509 a 7.907), mentre sono diminuite le imprese personali (da 19.381 a 14.433), che però restano tutt’oggi la stragrande maggioranza.

Lo studio ha anche raccolto i punti di vista di alcune realtà su alcuni temi caldi per il settore, sia tramite dichiarazioni rese ai media, sia attraverso contributi diretti, inviati in particolare Cooperativa Lavoratori Ortomercati, Dhl Express Italy, Esselungam, Fercam, Hupac, Italtrans e Ups.

Rispetto all’ambito delle risorse umane, le imprese hanno segnalato esigenze di maggior formazione e di tutela, di più adeguate retribuzioni, di un maggiore equilibrio di genere e di maggiore stabilità occupazionale. Altre considerazioni emerse con forza sono relative alla necessità di sviluppare i terminal intermodali, oggi dalla capacità insufficiente, e di uniformare tra i diversi comuni la normativa rispetto alla logistica di ultimo miglio.

Un approfondimento a parte, realizzato dal Dipartimento Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, è stato dedicato al tema del consumo di suolo, che negli ultimi 25 anni nella regione è stato pari a 2.040 ettari. Tra le aree più colpite dal fenomeno per dimensione vi sono la provincia di Pavia (448 ettari) e la Città Metropolitana di Milano (426 ettari). Seguono quelle di Bergamo e Mantova, mentre sono state poco impattate quelle di Como, Lecco, Monza e Brianza, Sondrio e Varese.

Lo studio ha riscontrato comunque nel periodo post periodo post-pandemico (tra 2021 e 2024) un sostanziale rallentamento del tasso di consumo medio di suolo annuale (-19,8%), con nette controtendenze però nelle province di Mantova (+56,6%), Cremona (+43.5%) e Pavia (+5,3%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)