• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Nuovo polo logistico del freddo inaugurato alle spalle del porto di Genova Pra’

Controllato al 70% da I.L. Investimenti e partecipato al 30% da Matras Holding, la struttura offrirà servizi di logistica integrata e trasporti a temperatura controllata

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
12 Giugno 2025
Stampa
Janua Algor magazzino refrigerato

Un nuovo polo avanzato per la logistica del freddo è stato inaugurato a Genova Voltri da Janua Algor, azienda controllata al 70% da Gruppo Investimenti Portuali (al 100% della I.L. Investimenti di Giulio Schenone) e partecipata al 30% da Matras Holding (partecipata al 33% ciascuno da Francesco Bisso, Marco Vassallo e Paolo Cabella con una residua quota azionaria in mano alla società di spedizioni Matras).

Alla cerimonia erano presenti la neosindaca di Genova, Silvia Salis, oltre a molti altri rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale locale e regionale.

Il polo logistico, posizionato in un’area strategica, dispone di magazzini refrigerati di ultima generazione per la conservazione ottimale delle merci fresche e surgelate, assicurando il mantenimento della catena del freddo con rigoroso controllo delle temperature. Grazie all’implementazione di software avanzati per la gestione delle merci e servizi integrati ad alto valore aggiunto che possono contare sull’apporto dell’intelligenza artificiale, Janua Algor garantisce ai propri clienti una significativa ottimizzazione dei processi e del business.

“Questo polo nasce da un costante aumento della domanda per questo tipo di servizi” spiega Guido Raso, amministratore delegato di Janua Algor, sottolineando che “si trova in una zona strategica: vicino al terminal container più grande della Liguria, il Psa Genova Pra’, ma anche all’uscita autostradale, e all’aeroporto Cristoforo Colombo. La posizione, unita all’offerta di sistemi altamente innovativi e sostenibili, ci permette di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze di un mercato in continua crescita. Si tratta di un servizio specializzato che qualifica la nostra città e si pone al servizio di moltissimi operatori portuali”.

Il nuovo polo (con un’impronta a terra dell’impianto di 1.600 mq) offre una gamma completa di servizi personalizzati di logistica integrata, tra cui: picking per box, repacking, deposito merci non conformi, labelling, assistenza packing con raccolta e raggruppamento secondo specifiche per spedizione su richiesta, trasporto merci a temperatura controllata e resa al cliente, ventilazione, cross docking, trasbordo merci da camion a camion e da contenitori a camion, pallettizzate e alla rinfusa, trasporto con ritiro container congelati dal porto e reso del vuoto.

“Oggi possiamo contare su dieci risorse che operano all’interno della struttura ma anche su un indotto di almeno trenta operatori” continua Raso. “Il nostro obiettivo è incrementare ulteriormente la parte occupazionale, aumentando anche la gamma dei servizi offerti che garantiscono ai nostri clienti qualità, sicurezza ed efficienza”.

Per un’offerta ancora più verticale e un supporto completo in ogni fase del processo, Janua Algor integra la propria rete di assistenza con servizi business come il magazzino doganale privato con assistenza merci all’estero, deposito fiscale ai fini Iva, assistenza sanitaria per le merci, inventario merci in giacenza e invio stock mensile con giacenze magazzino, controllo allo scarico e cernita prodotti, controllo scadenza prodotti su richiesta, possibilità di allacciare alla corrente contenitori/furgoni per preservare la catena del freddo alimentare, consulenza individuale e ingegnerizzazione dei processi.

“Un ulteriore elemento distintivo della nuova struttura, per la cui progettazione in questa fase iniziale sono stati investiti 2,5 milioni di euro, con la previsione di destinarne altri 6 milioni in futuro – conclude Raso – è l’attenzione alla sostenibilità ambientale: il polo è stato progettato adottando tecnologie innovative che consentono un importante risparmio energetico e una drastica riduzione dell’impatto ambientale. L’azienda è dotata di numerosi pannelli solari che limitano il consumo energetico e rendono le attività del magazzino più sostenibili”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ecommerce
Sono oltre 43mila le aziende italiane che vendono anche tramite e-commerce
La provincia più attiva, sotto questo profilo, è quella di Napoli, con 4.120 aziende. Seguono quelle di Roma (3.999) e…
  • commercio elettronico
  • e-commerce
  • Unioncamere
1
Economia
15 Luglio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Le Dogane a supporto della presidenza del Consiglio su dazi e politiche doganali
Attivato un gruppo di studio che avrà l'obiettivo di fornire strumenti di valutazione atti a salvaguardare le relazioni Usa -…
  • Adm
  • dazi
  • Dogane
  • Ue
  • Usa
1
Politica
15 Luglio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
In contrazione (-11,8%) nella prima metà 2025 il mercato italiano dei veicoli commerciali
A giugno le immatricolazioni hanno registrato una flessione del 6,1%
  • Unrae
  • veicoli commerciali
1
Economia
15 Luglio 2025
Arena di Verona
Aggiudicato il trasporto via bilici e motrici per tre anni dei materiali di scena dell’Arena di Verona
Ad aggiudicarselo la società veronese Aquila Scaligera Srl
1
Logistica
15 Luglio 2025
Amazon worker
Oltre 64mila gli ingressi nella logistica italiana a luglio
Il comparto assorbirà nel mese l'11% della nuova forza lavoro in ingresso nel mercato del lavoro del paese
  • logistica italiana
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Ricerche & Studi
14 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)