• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Pari a 21,7 miliardi di euro (-2%) l’export 2024 dei distretti dell’Emilia Romagna

In calo le vendite verso Francia (-5,9%) e Germania (-5,2%), mentre le esportazioni verso gli Usa (+0,8%) hanno tenuto grazie all’agroalimentare

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Giugno 2025
Stampa
Anima Meccanica Confindustria

Nel 2024 le esportazioni dei distretti industriali dell’Emilia-Romagna si sono attestate a 21,7 miliardi di euro, in calo del 2% rispetto al 2023, un andamento frutto di performance differenziate tra i macrosettori di specializzazione regionale. Lo riferisce nel suo aggiornamento periodico il Research Department di Intesa Sanpaolo, evidenziando che il settore agro-alimentare ha trainato le vendite estere del territorio registrando un aumento dell’8,6% su base annua. La meccanica ha di contro mostrato un significativo trend negativo (-5,5%), addirittura superato da quello del sistema moda (-7,2%), mentre più contenuta è stata la contrazione del sistema casa (-1,4%).

Guardando ai singoli distretti, la Meccatronica di Reggio Emilia – riporta l’analisi – ha subito una flessione del 9,8%, le Macchine per l’imballaggio di Bologna un calo contenuto del 2,7%, la Food Machinery di Parma ha segnato un notevole incremento del 14,8%, le Macchine agricole di Reggio Emilia e Modena hanno sofferto una contrazione del 22,1%, i Ciclomotori di Bologna hanno registrato una flessione del 4,8%, le Macchine per il legno di Rimini una contrazione del 15,8%, mentre le Macchine utensili di Piacenza hanno mostrato una crescita positiva del 17,9%.

Nel comparto agro-alimentare, l’Alimentare di Parma ha registrato una crescita del 2,7%, i Salumi del Modenese un incremento del 5,2%, il Lattiero-caseario parmense un forte aumento del 31%, mentre il Lattiero-caseario di Reggio Emilia ha guadagnato il 18,9%.

Nel sistema casa, le Piastrelle di Sassuolo hanno subito un decremento contenuto (-1,4%), mentre i Mobili imbottiti di Forlì, pur con un calo modesto (-1,1%), hanno evidenziato una performance eccezionale in alcuni mercati, come gli Emirati Arabi Uniti (+107,9%).

Nel sistema moda, l’Abbigliamento di Rimini ha mostrato una leggera espansione (+1,1%), mentre Maglieria e abbigliamento di Carpi e Calzature di San Mauro Pascoli hanno registrato perdite rispettivamente del 9,9% e del 22,2%.

Nel 2024, l’export dei poli tecnologici dell’Emilia-Romagna ha registrato una lieve flessione dell’1%. Il Biomedicale di Mirandola ha evidenziato una crescita del 4,6%, il Biomedicale di Bologna una sostanziale stabilità (+0,6%), mentre il Polo ICT dell’Emilia-Romagna ha segnato un calo del 6,2%.

Tra i mercati maturi vicini, complessivamente l’analisi ha riscontrato una domanda debole in Germania (-5,2%) e Francia (-5,9%), a fronte di una lieve crescita negli Stati Uniti (+0,8%), trainata soprattutto dalla prima parte dell’anno, mentre il quarto trimestre è stato di netta flessione (-9,9%). La sostanziale tenuta delle vendite verso gli Stati Uniti si deve in particolare al traino dell’agro-alimentare, che ha registrato un incremento del 26% rispetto al 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)