• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Falteri (Federlogistica) suona l’allarma sul trasporto ferroviario merci al porto di Genova

Nel mirino lo stop alla circolazione imposto per lavori alla rete durante il mese di agosto. Dall’associazione tre proposte e la richiesta di un tavolo di confronto

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Giugno 2025
Stampa
Mercitalia-Rail-treno-ILVA-Cornigliano-trasporto-coil-NC-5471-10

“I lavori sulla rete ferroviaria rischiano di far collassare il Sistema Italia”. Con queste parole il presidente di Federlogistica, Davide Falteri, chiede subito un tavolo permanente di programmazione con il Ministero dei Trasporti e Rfi per evitare in estate (in particolare ad Agosto) il blocco dei treni merci da e per il porto di Genova.

“Le motivazioni sono incontestabilmente valide, specie se attengono alla necessità di costruire nuove linee o di assicurare la manutenzione di quelle esistenti. Ciò che non funziona è l’assenza di qualsiasi programmazione discussa coinvolgendo i principali soggetti istituzionali del settore trasporti (Anas, Mit, Regioni e associazioni) e specialmente gli operatori, con l’obiettivo di armonizzare gli interventi infrastrutturali sulla rete ferroviaria con le esigenze operative delle imprese. Il rischio è di mettere in ginocchio il sistema logistico nazionale e con questo, a ricaduta immediata, l’intero sistema economico e produttivo del Paese” si legge in una nota di Federlogistica.

Falteri non si limita a far scattare l’allarme a livello nazionale “evidenziando sulla mappa dei cantieri di lavori alla rete ferroviaria veri e propri choke point ad altissimo rischio”, ma chiede “urgentemente al Ministero dei Trasporti e a Rfi l’immediata apertura di un tavolo permanente di concertazione, tavolo sul quale cala tre proposte concrete”.

La prima: “Condivisione preventiva dei cantieri di rilevanza logistica, con un anticipo minimo di 6 mesi, e con la possibilità per le imprese di proporre soluzioni alternative o correttive”. Poi. “Attivazione di percorsi ferroviari alternativi, laddove possibile, o di piani compensativi condivisi tra ferro e gomma, coinvolgendo Anas, Mit, Regioni e associazioni”. Terza proposta: “Monitoraggio operativo durante i cantieri, con una cabina di regia mista pubblico-privato che valuti in tempo reale criticità, flussi deviati, e impatti concreti sulla filiera”.

“Una logistica moderna si costruisce insieme” afferma Falteri. “Nessuno contesta la necessità di migliorare la rete ferroviaria. Ma una logistica efficiente non si costruisce ‘nonostante’ le imprese, bensì ‘insieme’ alle imprese. Chi gestisce l’infrastruttura ha il dovere di dialogare con chi ogni giorno la utilizza, per evitare che l’intervento tecnico diventi un freno se non un vero e proprio tracollo economico”.

Secondo il presidente di Federlogistica, “i cantieri previsti nel mese di agosto 2025, e in particolare la sospensione totale dei collegamenti ferroviari con il porto di Genova per ben tre settimane, si tradurranno in un punto di rottura, frutto di un fermo senza precedenti e senza condivisione. E il porto di Genova è uno snodo cruciale del corridoio europeo Reno-Alpi. Isolarlo dalla rete ferroviaria per tre settimane significa mettere in difficoltà l’intero Nord Italia. Significa più camion su strada, più congestione autostradale, più emissioni, più costi per le imprese. E – aspetto non secondario – significa indebolire il ruolo logistico e competitivo dell’Italia nel Mediterraneo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)