• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Quasi due medie imprese italiane su tre esportano negli Usa

L’ultimo report di Mediobanca e Istituto Guglielmo Tagliacarne ha affrontato il tema dei dazi e delle politiche per mitigarne gli eventuali effetti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Giugno 2025
Stampa
Anima Meccanica Confindustria

“Il 45% dell’export italiano è fatto dalle Pmi”, aziende che “nascono da un’esperienza di radicamento del territorio dei distretti industriali italiani e in qualche caso dei primi villaggi artigiani degli anni 50”, ma che hanno poi avuto “un’evoluzione importante, con una buona propensione all’export che ha costituito il boost per poter rendere queste imprese, una statura forte e molto competitiva”. Lo ha dichiarato Giuseppe Molinari, presidente dell’Istituto statistico Guglielmo Tagliacarne, nel corso della presentazione del Rapporto sulle medie imprese industriali italiane curato con Mediobanca.

L’analisi, illustrata ieri a Genova, ha preso in considerazione le realtà con forza lavoro compresa tra 50 e 499 unità e un volume di vendite tra i 19 e i 415 milioni di euro, con assetto proprietario riconducibile a un controllo familiare e attive in ambito manifatturiero. Un totale, al 2023, di 3.650 imprese (dalle 3.378 del 1996), perlopiù presenti nel Nord Ovest (39%) e nel Nord Est (36,1%) e in misura minore nel Centro (13,9%), specializzate (per il 73,3% del totale) principalmente nei settori meccanico, alimentare-bevande e beni per la persona e la casa.

Realtà che, ha evidenziato l’analisi, contano di chiudere il 2025 con un incremento del 2,2% del fatturato totale e del 2,8% dell’export, nonostante la concorrenza low cost, il contesto geopolitico instabile e il caro energia.

Il report ha posto in particolare l’attenzione sul rischio dei dazi, molto concreto considerato che circa il 10% del valore complessivo dell’export delle medie imprese è diretto negli Stati Uniti e che circa 2 medie imprese su 3 (il 65,3%) esportano nel paese. Poco più di 1 su 10 (12,3%) ha un’alta esposizione, con vendite verso gli Usa che superano il 20% del totale del proprio all’estero, mentre per la metà la quota non va oltre questa soglia.

Tra gli impatti, per il 53,4% il più rilevante sarebbe ovviamente quello sull’export, ma quote significative temono anche l’aumento dei costi di approvvigionamento (il 26,7%) e quello della concorrenza (21,3%). Interessante rilevare che anche le realtà che non vendono negli Usa segnalano timori, in particolare rispetto alla riduzione delle vendite di beni intermedi e semilavorati incorporati in prodotti di altri Paesi per il mercato Usa.

Tra le strategie per contrastare i rischi, le aziende citano in primis l’aumento dei prezzi dei beni venduti negli Usa (33,2%), mentre solo il 14,4% è disposta a farsene direttamente carico pur di continuare a presidiare il mercato Usa. La seconda azione è quindi la ricerca di nuovi mercati all’interno dell’Unione Europea, che tra le medie imprese superano leggermente la preferenza per quelli extra-Ue (18,1%).

Dati i timori, alla politica le imprese chiedono soprattutto incentivi all’export (65,7%) e in seconda battuta sostegno finanziario (30%). Importante anche, per le medie imprese, (19,1%) assicurare supporto anche di altra natura (informativo, formativo, legale, …) e le garanzie sui crediti (10,1%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)