Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Poste Italiane studia car locker e altro per le consegne del futuro

Car locker, veicoli a guida autonoma, droni e altro ancora. Il mondo delle consegne sta cambiando e anche Poste Italiane, che sempre più guarda alla logistica anche per compensare i cali fisiologici nel segmento della corrispondenza, sta preparando l’evoluzione il suo modello operativo in linea con le richieste della clientela finale. Il tema è stato […]

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
7 Luglio 2023
Stampa
Poste Italiane

Car locker, veicoli a guida autonoma, droni e altro ancora. Il mondo delle consegne sta cambiando e anche Poste Italiane, che sempre più guarda alla logistica anche per compensare i cali fisiologici nel segmento della corrispondenza, sta preparando l’evoluzione il suo modello operativo in linea con le richieste della clientela finale. Il tema è stato al centro di un webinar organizzato dalla società con il coinvolgimento in particolare di Simone Balbi, responsabile dell’offerta consumer e on line in Posta Comunicazione e Logistica, che ha esordito parlando della tendenza verso la personalizzazione delle opzioni di consegna, con la possibilità per la clientela di definire rerouting e replanning dei recapiti (con variazioni su tempi e luoghi) ma anche di richiedere aggregazioni di pacchi in arrivo in momenti diversi o in giorni fissi o di interagire maggiormente con i corrieri. Una delle opzioni che Poste Italiane sta valutando in questo ambito, ha segnalato, è il possibile utilizzo dei car locker, ovvero dei bagagliai delle auto (di ultima generazione) dei clienti come luogo di consegna.

Un altro trend sarà poi quello verso l’integrazione tra mondo dell’e-commerce e del retail. Se la pandemia li ha resi antagonisti, la tendenza sarà ora verso una sempre maggiore integrazione, in una scala secondo la quale il negozio fisico può fungere da semplice punto Pudo (di pick up drop out), da collect point (in grado di offrire servizi in tema di spedizioni), fino a modelli ibridi nei quali gli store fungano da magazzini (anche solo dedicando una porzione della superficie o una fascia oraria della giornata) per servizi di e-commerce o ancora di più di quick-commerce, integrandosi in questo caso con vetrine on line per acquisti su base locale per i quali rappresenta un micro-magazzino di prossimità per prodotti a elevatissima rotazione.

A essere ritenute interessanti sono poi le possibilità offerte dalla realtà aumentata. Queste – ha sottolineato Balbi – si estenderanno al di là degli spazi dei punti vendita per coinvolgere direttamente la logistica nella sua fase operativa: dagli headsup display (parabrezza ‘intelligenti’ in grado di fornire informazioni e indicazioni utili sui percorsi senza presentare rischi per la sicurezza), all’impiego di visori in grado di supportare gli operatori nelle operazioni di carico dei mezzi indicando la collocazione ottimale e più efficiente dei pacchi. Altri strumenti a disposizione delle ‘consegne del futuro’ saranno poi cassette smart, veicoli stradali a guida autonoma e droni. Se su questi ultimi pare di cogliere ancora una certa cautela da parte di Poste (“le problematiche di sicurezza sono ancora consistenti, i casi di fallimenti sono stati tanti” ha evidenziato il manager), c’è invece una certa apertura rispetto alla possibilità di effettuare consegne con furgoncini ‘smart’, adatti in particolare a recapitare pacchi in momenti come il finesettimana o alla sera, in aree ad alta densità abitativa o nei centri storici. Probabile, secondo il manager di Poste Italiane, che nella pratica si arrivi a una soluzione ibrida, con l’impiego cioè di veicoli a guida autonoma ma con corrieri a bordo, che si dedicheranno quindi soprattutto alle attività di contatto e relazione con la clientela.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit