Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Come e perché le piastrelle emiliane scelgono di viaggiare in container via strada e nave

L’edizione 2021 del rapporto di Contship Italia e Srm intitolato “Corridoi ed efficienza logistica dei territori” ha dedicato un approfondimento al distretto delle ceramiche di Modena e Reggio Emilia (nel 2019 si era concentrato sul prosecco di Conegliano Valdobbiadene in provincia di Treviso). In provincia di Modena sorge infatti il più importante comprensorio, a livello […]

di
10 Marzo 2021
Stampa
Stabilimento produttivo ceramiche Sassuolo

L’edizione 2021 del rapporto di Contship Italia e Srm intitolato “Corridoi ed efficienza logistica dei territori” ha dedicato un approfondimento al distretto delle ceramiche di Modena e Reggio Emilia (nel 2019 si era concentrato sul prosecco di Conegliano Valdobbiadene in provincia di Treviso). In provincia di Modena sorge infatti il più importante comprensorio, a livello nazionale e internazionale, per la produzione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti in materiale ceramico: oltre 100 aziende con un’occupazione di circa 18.000 risorse, concentrate principalmente nell’area di Sassuolo, Formigine e Fiorano. Le aziende di questi comuni, assieme a quelle di alcuni della provincia di Reggio Emilia, lavorano all’80% della produzione nazionale di piastrelle, per un fatturato di oltre 4 miliardi di euro.

Per quanto riguarda i volumi di export, l’analisi spiega in primis che, seppure la maggior parte delle imprese facenti parti del distretto (62%) esporti non più di 50 container all’anno, un buon 8% supera questo limite. Per ciò che riguarda gli scali marittimi il totale delle imprese utilizza Genova come porto di partenza e circa la metà (46%) utilizza Venezia. Inoltre, la percentuale di imprese che cita La Spezia tra i primi due porti utilizzati per l’export (27%) è superiore a quella emersa per il totale delle imprese emiliane (18%). Per i trasporti del carico fra gli stabilimenti produttivi e le banchine il trasporto su gomma è dominante rispetto alla poca ferrovia: “La totalità delle imprese del distretto sceglie ‘la strada’ come mezzo di collegamento tra l’azienda e il porto (da confrontare con il 92% emerso per le imprese emiliane e il 90% per il totale delle aziende intervistate)”. La motivazione sottostante questa scelta è piuttosto diversificata anche se una buona parte delle  imprese (il 34%) la ritrova nella “incompatibilità con le proprie esigenze operative” e il 27% nei “tempi di trasporto troppo lunghi nell’opzione intermodale”.

I dati dell’indagine Srm/Contship evidenziano la presenza di corridoi logistici ben definiti per il distretto della ceramica di Modena-Reggio Emilia. Se da un lato le imprese non concentrano le proprie attività su un unico porto, ma le dividono tra Venezia, Genova e La Spezia, la scelta dei mercati di destinazione appare più chiara, con una netta preferenza per il mercato a corto raggio. Spagna, Grecia e Regno Unito sono infatti i principali mercati di destinazione (sono tra i primi due mercati rispettivamente per il 60%, il 33% e il 27% delle imprese del distretto). Il Nord Africa (Marocco) lo è per il 13% delle imprese. A lungo raggio, il 13% delle imprese segnala il Nord America tra le principali destinazioni del proprio export.

In linea con quanto emerso per l’intera Emilia Romagna, tutte le imprese appartenenti al distretto considerano la logistica come una funzione da dare in outsourcing. Per quanto riguarda i termini contrattuali utilizzati nelle operazioni di export, la scelta cade sulla resa Ex Works per l’80% delle imprese (in linea con l’84% dell’intera Emilia Romagna). Il fatto che si scelga l’Ex Works per la maggior parte delle imprese distrettuali (50%) è dovuto alla volontà di mantenere basso il prezzo di vendita. Al secondo posto emerge la cessione del rischio connesso alle operazioni logistiche, considerato il fattore principale della scelta per il 34% delle imprese del distretto. Nel caso del distretto però un maggior numero di imprese (34%) considera l’Ex Works come un fattore di rischio nel controllo del prodotto (da confrontare con il 18% delle imprese emiliane e il 10% delle imprese del campione).

Scarica e leggi lo studio “Corridoi ed efficienza logistica dei territori”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Carron-Mantovan-Zanardo
Debutta a Venezia un nuovo polo formatio per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Osmannoro
Shopping last mile tra Roma, Milano e Firenze per Kryalos
La Sgr mette a segno l’acquisizione di quattro immobili per complessivi 110mila metri quadrati
  • Kryalos
  • last mile
  • ultimo miglio
2
Immobiliare
15 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit