Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Transit time raddoppiati per le spedizioni marittime di container

Alcuni dati da poco resi noti mostrano il tempo impiegato dai container per raggiungere la loro destinazione sulle principali rotte commerciali est-ovest, aiutando a spiegare gli ingorghi portuali visti in tutto il mondo nell’ultimo anno. Flexport, società di spedizioni e di brokeraggio doganale con sede a San Francisco, fornisce una misurazione settimanale chiamata Ocean Timeliness […]

di
10 Gennaio 2022
Stampa
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC 2

Alcuni dati da poco resi noti mostrano il tempo impiegato dai container per raggiungere la loro destinazione sulle principali rotte commerciali est-ovest, aiutando a spiegare gli ingorghi portuali visti in tutto il mondo nell’ultimo anno.

Flexport, società di spedizioni e di brokeraggio doganale con sede a San Francisco, fornisce una misurazione settimanale chiamata Ocean Timeliness Indicator, che misura il tempo impiegato dal momento in cui il carico è pronto presso l’esportatore fino a quando l’importatore lo prende in consegna. Sulla rotta transpacifica Asia-Stati Uniti il tempo medio nel 2019, prima della pandemia, era di 45-50 giorni. L’ultima misurazione del 2 gennaio 2022 ha mostrato il nuovo nuovo record di 110 giorni. Allo stesso modo per i servizi fra l’Asia e l’Europa il tempo medio di trasporto pre-pandemia era di circa 55-60 giorni, mentre la situazione al 2 gennaio si è arrivati a 108 giorni.

“Questo estremo aumento del tempo di trasporto porta a un aumento similare della domanda di container per il semplice fatto che ogni container è ‘occupato’ molto più a lungo del solito” hanno sottolineato gli analisti di Sea-Intelligence nel loro ultimo rapporto settimanale. I dati di Sea-Intelligence mostrano che, prima della pandemia, di norma il 2% della capacità delle portacontainer era bloccata dai ritardi, una cifra che è salita all’11% nel 2021.

I primi indicatori di quest’anno mostrano che la congestione è lungi dal migliorare. “Tutti i dati disponibili mostrano che la congestione e i problemi di strozzatura stanno peggiorando in questo avvio di 2022” ha avvertito Sea-Intelligence. “La congestione portuale e le inefficienze rimangono un problema dalle molteplici sfaccettature, dalla lentezza delle navi, al dirottamento delle stesse su porti diversi da quelli previsti, ai container che non vengono messi in circolazione e ai tempi di scarico più lunghi da parte dei lavoratori a terra. Il Covid sta ancora stimolando la spesa dei consumatori per le merci e crediamo che i noli toccheranno nuovi massimi storici nelle prossime settimane” ha dichiarato oggi un nuovo rapporto sul trasporto marittimo della banca d’investimento Jefferies.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit