• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Maersk quantifica gli extra-costi attesi con le nuove norme sulla sostenibilità

Sarà 170 euro il prezzo che, secondo il vettore marittimo danese Maersk, i clienti dovranno pagare in più per ogni Feu (container da 40 piedi) spedito sul trade Asia – Europa una volta che il pacchetto di normative ambientali Fit for 55 dell’Unione Europea entrerà in vigore. Per i reefer, il costo aggiuntivo è stimato […]

di
19 Luglio 2022
Stampa

Sarà 170 euro il prezzo che, secondo il vettore marittimo danese Maersk, i clienti dovranno pagare in più per ogni Feu (container da 40 piedi) spedito sul trade Asia – Europa una volta che il pacchetto di normative ambientali Fit for 55 dell’Unione Europea entrerà in vigore. Per i reefer, il costo aggiuntivo è stimato sulla stessa rotta commerciale in 255 euro.

Maersk lo ha reso noto in un avviso ai clienti, avvertendo che le misure dell’Ue comportano un ampio grado di extraterritorialità che potenzialmente colpisce le merci anche quando si spostano al di fuori dei confini dell’Ue.

Particolare focus sul sistema Ets – Emission Trading Scheme, che, evidenzia Maersk, segue le navi e non le merci. Le compagnie di navigazione cioè dovranno acquistare quote per il 50% delle emissioni dei viaggi in partenza da un porto dell’Ue verso un porto non Ue; 50% delle emissioni dei viaggi in partenza da un porto extra Ue verso un porto Ue; 100% delle emissioni dei viaggi tra porti dell’Ue e 100% delle emissioni delle navi ormeggiate in un porto dell’Ue.

Questo, a sua volta, determina il numero di quote che la compagnia di navigazione deve coprire alla fine dell’anno. La commissione propone un periodo transitorio in cui le compagnie di navigazione sono tenute a coprire quote corrispondenti a una percentuale delle loro emissioni. In particolare, se la normativa sarà confermata come è stata delineata dopo il passaggio in Parlamento europeo, le compagnie di navigazione sarebbero tenute a coprire quote crescenti gradualmente, dal 20% delle emissioni verificate nel 2023 al 100% entro il 2026.

“Il costo della conformità all’ETS sarà probabilmente significativo, quindi influirà sul costo della spedizione” ha avvertito Maersk, spiegando che intende applicare questi nuovi addebiti come supplemento autonomo dall’inizio del 2023. Di seguito sono riportate le stime dei surcharge Ets su un certo numero di rotte commerciali:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version