Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Sondaggio elettorale di Confetra sulla logistica per capire gli orientamenti dei partiti

Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) ha reso noto di aver sottoposto a tutti gli schieramenti impegnati in campagna elettorale 10 domande per conoscere i rispettivi programmi in materia di politica dei trasporti. “Le domande – ha spiegato il presidente Confetra Carlo De Ruvo – riguardano temi chiave per le imprese private […]

di
6 Settembre 2022
Stampa
Interporto Bologna (2)

Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) ha reso noto di aver sottoposto a tutti gli schieramenti impegnati in campagna elettorale 10 domande per conoscere i rispettivi programmi in materia di politica dei trasporti. “Le domande – ha spiegato il presidente Confetra Carlo De Ruvo – riguardano temi chiave per le imprese private della logistica, del trasporto e della spedizione su ognuno dei quali auspichiamo risposte dirette che divulgheremo all’interno del nostro sistema in modo da fornire una ‘bussola’ utile per le prossime elezioni”.

I 10 macrotemi affrontati da Confetra (qui il testo completo delle domande sottoposte ai partiti) sono intitolati a autotrasporto, trasporto ferroviario, trasporto marittimo, trasporto aereo, servizi postali, Pnrr, sportello unico doganale, pressione fiscale sulle imprese e finanziamento delle Authority, politiche del lavoro e semplificazioni: “Per ognuna delle domande – ha precisato De Ruvo – abbiamo precisato il nostro punto di vista che può sintetizzarsi in poche battute: semplificazione, interventi a saldo zero e stare al passo con l’Europa”.

Per ognuna delle domande la Confederazione ha chiesto semplificazione, interventi a saldo zero e stare al passo con l’Europa.

In tema di autotrasporto si chiedono quali le azioni si ritengono “più idonee affinché si possa agevolare il rafforzamento strutturale e qualitativo del settore tenuto anche conto che le risorse di cui il settore è destinatario non si sono rivelate efficaci a tal fine”. Sul trasporto ferroviario si domanda quale sia la visione “per incrementare l’intermodalità strada-ferro-via”; in materia di trasporto marittimo si chiede come ciascun partito o coalizione “intenda intervenire per favorire uno sviluppo efficiente ed efficace della portualità nazionale”. A proposito di trasporto aereo Confetra chiede come ritengono “di poter dare rapida attuazione alle proposte individuate nel Position paper sul cargo aereo partendo dall’elaborando Piano Nazionale Aeroporti”.

Fra le altre domande anche le seguenti: “Quali sono gli impegni con cui intendete garantire il pieno rispetto dei programmi del Pnrr di competenza del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili?”, “Come intendete facilitare l’avvio concreto dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli (Sudoco) e realizzare l’armonizzazione reale”.

A proposito dell’Authority dei trasporti si chiede se non debba essere finanziata con la fiscalità generale a carico di tutta la collettività o in subordine da tutte le imprese produttive e non solo dalle imprese del settore trasporti (come avviene oggi). Sulle politiche del lavoro ai partiti Confetra chiede quali provvedimenti strutturali intendano adottare per favorire un’inversione di tendenza e sulle semplificazioni se ciascun schieramento condivida e si impegni a tradurre in proposte normative le proposte di semplificazione per la logistica che Confetra ha realizzato assieme al Cnel.

Un altro interrogativo, infine, riguarda i servizi postali, e si chiede la visione di ciascuno schieramento su questo tema: “La normativa nazionale (D.Lgvo n.261/1999) non ha mai voluto distinguere i pacchi di merce generica dai pacchi postali che rientrano nella normativa dei servizi postali. Per i settori dell’autotrasporto e della spedizione questa ambiguità rende tutta la materia complessa e a perenne rischio di contenzioso. Per i corrieri inoltre la liberalizzazione dei servizi postali paradossalmente sta comportando aumento di oneri burocratici e finanziari, anziché aumento di semplificazioni”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit