• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Le supply chain globali non si sono accorciate

Secondo Sea-Intelligence, le tratte medie percorse dai container in import in Nord America ed Europa non sono più brevi rispetto al 2019

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Novembre 2023
Stampa

Il reshoring (o nearshoring) è sicuramente realtà per diverse aziende (tra loro anche Clementoni, che ha spiegato di aver avviato la rilocalizzazione delle attività produttive in Italia già nel 2019). Ma a livello globale del fenomeno non si trova traccia, perlomeno se si guarda alle distanze medie percorse dai container importati in Nord America ed Europa.

A osservarlo è Sea-Intelligence, che ha analizzato la distanza media per Teu percorsa nelle spedizioni via mare. Per i container inviati in Europa, la società di analisi ha riscontrato un lieve declino di questo parametro nella prima fase del periodo pandemico, recuperato però successivamente (a eccezione solo di alcuni cali in coincidenza con il cadere del capodanno cinese e della Golden week). Negli ultimi mesi inclusi nella misurazione, quello che si riscontra è anzi un ulteriore incremento delle distanze percorse in media dai container trasportati via mare, che  – con valori intorno alle 6.500 miglia nautiche nei mesi di giugno e luglio 2023 – si sono rivelate anzi superiori a quelle del 2019. Discorso simile per le importazioni in Nord America, dove pure la distanza media percorsa per Teu nello stesso intervallo di tempo ha subito un andamento analogo, pur se su valori più alti, ed è ora anche in questo caso superiore a quella del pre-pandemia (e nei mesi di giugno e luglio pari a circa 7.000 miglia nautiche).

A sostegno dell’ipotesi per cui le supply chain globali non si siano effettivamente accorciate secondo Sea-Intelligence vanno anche i dati di traffico di Container Trade Statistics, secondo i quali la quota di container trasportati via mare su rotte intra-europee (sul totale delle importazioni nel continente) è calata dalla fase pandemica a oggi, e lo stesso si può dire per quelli trasportati in Nord America (dove la fetta di traffici interno, pur bassa, nello stesso periodo si è addirittura dimezzata). Un altro segnale, secondo la società, a supporto della tesi secondo la quale il nearshoring non è effettivamente aumentato durante gli ultimi anni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Il prossimo 13 novembre a Milano domanda e offerta di trasporto container a confronto

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version