• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Digitale nella logistica: gli investimenti proseguono ma cresce la complessità per le aziende

Secondo Mc Kinsey per gli operatori aumentano le difficoltà date dall’integrare fornitori diversi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Novembre 2023
Stampa

Nonostante i tempi non facili, gli investimenti in innovazioni tecnologiche nella logistica non stanno diminuendo, anzi. Una indagine di McKinsey & Company, condotta nel novembre 2023 su 250 aziende attive nel settore – quali committenti o fornitori di servizi – a livello globale mostra che la maggior parte di loro (87%) ha mantenuto, se non incrementato, l’impegno in questo ambito dal 2020 a oggi, e che una quota ancora più ampia (93%) prevede investimenti in questa direzione nel prossimo triennio. Un riscontro peraltro non troppo sorprendente, considerato che le imprese dichiarano di guardare a questi interventi con l’obiettivo di affrontare necessità quali la riduzione dei costi e l’aumento di produttività di trasporti e magazzinaggio.

In particolare secondo quanto messo in luce dal report – dal titolo: Digital logistics: Technology race gathers momentum – l’implementazione di migliorie in questi ambiti può incrementare i livelli di servizio, la sostenibilità, la soddisfazione dei clienti ma anche il fatturato delle aziende in questione. Più nel dettaglio, gli intervistati hanno descritto miglioramenti nelle performance del 10-20% nel breve periodo e del 20-40% nel giro di 2-4 anni, mentre – vi si legge – l’integrazione di strumenti digitali nei processi di decision making, può mitigare del 60% i rischi sull’Ebitda e incrementare le valutazioni aziendali del 20%, considerato che i clienti preferiscono realtà che possono vantare credenziali green e livello di servizio stabili. Secondo il report inoltre, azioni congiunte di carrier e operatori di magazzino possono dare luogo a incrementi del fatturato dal 5 al 10% dopo due anni dall’attuazione di una trasformazione “di successo”.

Entrando nel merito degli interventi messi in campo, l’indagine ha riscontrato che se i fornitori logistici sono stati i primi a intraprendere il percorso di adozione di nuove soluzioni tecnologie, il gap delle aziende della committenza sarà colmato a breve. Per entrambi, Wms (Warehouse management systems) e Tms (transportation management systems) possono ormai essere considerati soluzioni di base, diffuse tra la maggioranza degli operatori, e quindi la prossima frontiera vedrà entrare in campo sistemi più avanzati quali robotica, gemelli digitali e insight in tempo reale.

Al riguardo l’indagine fornisce una panoramica delle soluzioni disponibili, rispetto al grado di adozione e al livello di maturazione. Nell’ambito del trasporto, tra le più diffuse McKinsey indica i sistemi per il digital freight procurement, per il tracking di camion o tir, mentre più distaccate compaiono quelli per la gestione dei piazzali e per il dynamic routing. Nella gestione del magazzino le soluzioni più adottate sono i sistemi di movimentazione via nastri automatizzati, quelli per la gestione in tempo reale delle performance dei magazzini di distribuzione, quelli per la valutazione in tempo reale della produttività individuale e per la gestione del lavoro sulla base della domanda. Altre soluzioni seguono a una certa distanza. Infine, nella pianificazione, al primo posto per diffusione l’analisi rileva i sistemi di data-mining per la gestione delle performance e quelli per i rifornimenti automatizzati.

In un contesto sì fatto, una delle difficoltà maggiori – evidenzia l’analisi – è proprio quella di districarsi nella complessità ovvero da un lato attuare un processo di selezione tra tecnologie e dall’altro integrare tra loro i diversi sistemi. Problema non da poco e anche piuttosto comune considerato che secondo la ricerca il 34% degli operatori logistici dichiara di avere almeno 8 o 9 fornitori di soluzioni digitali per l’ambito del trasporto e che il 37% si avvale di 5 o più soluzioni per il magazzinaggio, percentuali che diventano di poco più basse se riferite alle aziende della committenza (nell’ordine 26% e 24%).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version