Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Uggé (Fai) su Gs-Carrefour: “Schiaffo alla decenza”

Per il presidente dell’associazione parte di Conftrasporto è necessario dire “No alle società-serbatoio di forza lavoro”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Aprile 2024
Stampa
Paolo Uggé Conftrasporto

“Sfruttare i lavoratori significa generare condizioni che vanno contro la sicurezza, diciamo ‘no’ alle società-serbatoio di forza lavoro”. Lo ha affermato il presidente di Fai-Conftrasporto, Paolo Uggè, in relazione alla notizia del sequestro preventivo di 64,7 milioni di euro a carico di Carrefour- Gs nell’ambito di una indagine relativa alla esternalizzazione di servizi di logistica condotta dall’azienda tra 2018 e il 2022 tramite un presunto meccanismo di false fatture che “ha comportato non solo il sistematico sfruttamento dei lavoratori, ma anche ingentissimi danni all’erario (la stima della Procura parla di 110 milioni di euro)”.

“Fai-Conftrasporto – ha affermato Uggé – è a fianco della magistratura per porre fine a comportamenti che, se provati, sono un vero schiaffo alla decenza”. Il presidente di Fai-Conftrasporto ha anche sottolineato come il fenomeno tenda ad allargarsi e veda coinvolti diversi marchi che operano nella Gdo. “Sfruttare i lavoratori significa generare condizioni che minano le disposizioni sulla sicurezza e che in tutta evidenza si scaricano anche sui cittadini”.
La nota di Fai-Conftrasporto si chiude ricordando che “simili comportamenti cozzano anche con le disposizioni del DLgs n. 286, che prevedono il principio della corresponsabilità di tutti i soggetti della filiera, laddove i comportamenti che emergono contravvengano alle normative che riguardano i principi della sicurezza sociale e della circolazione”.

Sulla vicenda si registra inoltre il commento di Fiap, che per voce del suo segretario generale Alessandro Peron, oltre a evidenziare come questi comportamenti creino una “vera e propria concorrenza sleale nel settore”, ha anche stigmatizzato  “la tendenza a spostare gli acquisti di questi servizi verso uffici aziendali delocalizzati o attraverso l’impiego di sistemi informatici tramite ‘tender al ribasso”, fenomeni che “evidenziano una responsabilità più ampia, che ricomprende anche chi poi compra tali servizi, disinteressandosi di come siano determinabili certi prezzi.”

Per evitare il ricorso a queste pratiche secondo Fiap “si deve aumentare la corresponsabilità di filiera a tutte le componenti fiscali per coinvolgere maggiormente la committenza e per incentivare un modello etico e responsabile da parte di chi per primo rappresenta l’industria. Una corresponsabilità che darebbe un forte impulso anche nella lotta contro l’evasione fiscale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit