• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Da oggi in vigore il nuovo Regolamento Ue sull’export di rifiuti

Il testo stabilisce anche che dal 2026 le procedure intra Ue dovranno essere digitalizzate

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
20 Maggio 2024
Stampa

Oggi, lunedì 20 maggio 2024, entra in vigore il nuovo Regolamento Ue sulle spedizioni di rifiuti, che stabilisce norme più rigorose per l’esportazione verso paesi terzi e al contempo aumenta la tracciabilità per gli invii verso paesi dell’Unione Europea e non.

Le esportazioni di rifiuti da paesi Ue verso paesi non Ue – segnala una nota della Commissione Europea – è stata di 35 milioni di tonnellate nel 2023, una quantità superiore del 72% a quella del 2004. Il 49% dei rifiuti comunitari si dirige verso paesi non Ocse, anche se come primo paese di destinazione figura la Turchia.

Considerando questo contesto, il nuovo Regolamento stabilisce che – con effetto a partire dal 21 maggio 2027 – le esportazioni di rifiuti Ue verso paesi non Ocse saranno consentiti solo se questi informeranno la stessa Commissione della volontà di importarli dimostrando di avere anche la capacità per smaltirli in modo sostenibile. In aggiunta l’export di rifiuti di plastica verso paesi non Ocse sarà vietato dal 21 novembre 2026 per un periodo di due anni e mezzo, dopo il quale i paesi potenziali destinatari potranno ricominciare a riceverli osservando i requisiti fissati nel regolamento. Parallelamente, la Commissione monitorerà anche le spedizioni di rifiute verso i paesi Ocse, per valutare se queste possono creare problemi ambientali nei luoghi di destinazione. In aggiunta, tutte le società Ue che esportano fuori dalla Ue dovranno assicurare che i rifiuti vengano smaltiti in impianti soggetti ad audit indipendenti e in modo sostenibile.

Il Regolamento, prosegue ancora la Commissione, fissa una serie di procedure digitalizzate per facilitare e tracciare meglio gli invii di rifiuti all’interno della Ue, con lo scopo di facilitare le attività di riciclaggio. Nel dettaglio, le procedure saranno digitalizzate dal 21 maggio 2026. Verranno inoltre introdotte procedure accelerate verso alcune strutture designate e pre-autorizzate individuate dagli stati membri,

Il nuovo Regolamento prevede inoltre una maggiore applicazione e cooperazione nella lotta al traffico di rifiuti. La nuova legge, si legge ancora nella nota, integrerà la nuova direttiva sulla criminalità ambientale, pure entrata in vigore oggi 20 maggio 2024. In questo ambito è introdotta una più stretta cooperazione tra Stati Ue e sono previste sanzioni di maggiore entità contro i criminali coinvolti nel commercio illecito di rifiuti. La Commissione potrà sostenere le indagini degli Stati il coinvolgimento diretto dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version