Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Spedizioni via mare di container: ancora alti i contratti a lungo termine dei noli

Nonostante il crollo osservato sul mercato spot, gli importi medi per i contratti di trasporto container via mare di lungo periodo continuano a viaggiare su livelli sostenuti e solo ora si inizia ad assistere a loro declino, non è chiaro quanto duraturo. Quest’oggi la società di analisi di settore Drewry ha diffuso un report dal […]

di
1 Settembre 2022
Stampa
Vecon terminal container porto Marghera

Nonostante il crollo osservato sul mercato spot, gli importi medi per i contratti di trasporto container via mare di lungo periodo continuano a viaggiare su livelli sostenuti e solo ora si inizia ad assistere a loro declino, non è chiaro quanto duraturo.

Quest’oggi la società di analisi di settore Drewry ha diffuso un report dal quale emerge un calo medio del 4% sulle tariffe spot globali (per un importo medio finale di 5.562 dollari per l’invio di un box da 40’). In questo quadro, è di rilievo il nuovo declino delle tariffe sulla tratta Shanghai – Genova, ora pari a 7.971 dollari (inferiori del 41% a quelle di un anno fa) per via di una flessione del 5%, identica a quella che si osserva sulla Shanghai – Rotterdam (ora a 7.583 dollari). Ancora più impressionante è il calo della rotta Shanghai – Los Angeles, che ora ‘costa’ 5.562 dollari, il 9% in meno rispetto alla scorsa settimana.

In questo scenario, un’altra società di analisi specializzata in spedizioni marittime, ovvero Xeneta, ha comunicato di avere iniziato a osservare solo ora un abbassamento degli importi pattuiti nei nuovi contratti di trasporto di lungo periodo, dopo anzi avere riscontrato un loro ulteriore aumento ad agosto. Nel mese il loro livello è risultato infatti in aumento del 4,1% rispetto a luglio, con importi medi superiori di ben il 121,2% a quelli di un anno prima. Un fenomeno fisiologico, dato che questi accordi vanno a prendere il posto di altri che erano stati stretti molto tempo fa, quindi con tariffe decisamente più basse.

I volumi però sono ora “sono in calo e, come previsto, i noli di lungo termine iniziano a seguire l’andamento del mercato spot” ha dichiarato l’amministratore delegato di Xeneta Peter Berglund. Tuttavia, la società di analisi norvegesi ha preferito elencare una serie di fattori che potranno incidere sull’andamento del settore nel medio-lungo periodo piuttosto che sbilanciarsi azzardando una previsione. Una “prospettiva economica incerta, continui problemi delle catene di approvvigionamento – incluse le iniziative sindacali verificatesi o minacciate nei principali porti di Germania, Regno Unito e Stati Uniti –, i lockdown in Cina per la politica zero Covid” nonché “crisi esacerbate dai cambiamenti climatici”, quali quella dei “bassi livelli d’acqua” vista sul Reno sono i fattori da tenere sotto osservazione che potrebbero mettere in difficoltà la tenuta ‘a prova di bomba’ degli outlook del grandi liner globali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit