Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Container vuoti: ora il rischio è il surplus

Per il trasporto via mare, quello dei container vuoti continua a essere un problema. Ora però la crisi non ha a più a che fare con la loro carenza ma con il probabile surplus che si profila all’orizzonte. Per la verità, a parlare di un probabile eccesso di box nei nodi logistici mondiali era già […]

di
12 Settembre 2022
Stampa
Container impilati colorati

Per il trasporto via mare, quello dei container vuoti continua a essere un problema. Ora però la crisi non ha a più a che fare con la loro carenza ma con il probabile surplus che si profila all’orizzonte.

Per la verità, a parlare di un probabile eccesso di box nei nodi logistici mondiali era già stata nei mesi scorsi Drewry, che aveva evidenziato come l’offerta (aumentata del 13% nel 2021 a quasi 50 milioni di Teu) avesse creato un eccesso 6 milioni di contenitori, un surplus ritenuto però “gestibile” dal settore.

“Il programma di consegna delle nuove navi è molto solido, con la capacità degli slot che dovrebbe aumentare di 3,6 milioni di Teu nel 2023 e di oltre 3,9 milioni di Teu nel 2024” aveva sottolineato al riguardo l’analista John Fossey.

Diversa e più preoccupata è però la valutazione che emerge da l’ultimo report di Sea-Intelligence.
I container ordinati dai global carrier nei mesi scorsi, prodotti in Asia e da lì immessi nelle catene logistiche globali, stanno diventando un problema ora che i transit time si stanno riducendo e rischiano di accumularsi nei porti di Europa e Stati Uniti. La società di analisi, che ricorda di avere preconizzato questo scenario già nel febbraio di quest’anno, ha detto di averlo trovato confermato dalle rilevazioni dell’ultima settimana.

Nel dettaglio, scrive Sea-Intelligence, se all’inizio del 2023 i transit time torneranno a livelli “normali”, il sistema logistico globale si ritroverà con un surplus in Nord America di unità che non potranno essere spedite stanti i network che saranno operativi sulle rotte transpacifiche, con il rischio di saturare magazzini e depositi. Interessante notare che secondo le stime dello scorso febbraio l’eccedenza sarebbe stata di 3,5 milioni di Teu, dato che secondo l’ultimo report si stima invece sarà di 4,3 milioni di Teu.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit