Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Dal 28 dicembre aumenta il limite di responsabilità dei vettori per le merci trasportate

La Convenzione di Montreal stabilisce che in materia di smarrimento, danni di merci ed anche ritardi la responsabilità della compagnia aerea passerà dagli attuali 22 a 26 Diritti Speciali di Prelievo per chilogrammo

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
4 Novembre 2024
Stampa
San-Marino-Executive-Aviation-aereo-cargo-3

Da fine anno in corso nel trasporto aereo aumentano i limiti di responsabilità per morte, lesioni, ritardi, danni a bagagli e merci.

Lo ricorda la Federazione italiana degli spedizionieri in una nota appena circolata e rivolta ai propri associati nella quale si sottolinea che “a far data dal 28 dicembre 2024 la Convenzione di Montreal, ex art. 22, stabilisce che in materia di smarrimento, danni di merci ed anche ritardi la responsabilità del vettore passerà dagli attuali 22 Diritti Speciali di Prelievo a 26 Diritti Speciali di Prelievo per chilogrammo”.

L’annuncio ufficiale è riportato da una comunicazione divulgata dall’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile (Icao) che ha formalizzato l’imminente aumento di responsabilità per i vettori aerei.

“Iata provvederà ad apportare le necessarie modifiche alle Reso 600b e 600i” aggiunge ancora nella sua comunicazione Fedespedi, sottolineando che “è importante rendere edotti della variazione in parola gli utenti dei servizi di spedizione per via aerea e tutti i portatori di interesse (assicurazioni incluse), in particolare se si utilizzano stock di AWB che riportano il precedente limite.

Nei giorni scorsi sul tema era intervenuta anche l’avv. Flavia Melillo, responsabile Marine & Aviation di Ania (associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), che in un post ha specificato che i limiti di responsabilità saranno rivisti come segue: il limite per morte o lesioni personali passerà da 128.821 DSP a 151.880 DSP (circa 202.500 dollari) (originariamente 100.000 DSP nel 2003); il limite per il ritardo nel trasporto di passeggeri passerà da 5.346 DSP a 6.303 DSP (circa 8.400 dollari) (originariamente 4.150 DSP nel 2003); il limite per la distruzione, la perdita, il danneggiamento o il ritardo del bagaglio aumenterà da 1.288 DSP a 1.519 DSP (circa 2.000 dollari) (originariamente 1.000 DSP nel 2003); il limite per la distruzione, la perdita, il danneggiamento o il ritardo del carico (merci) passerà da 22 a 26 DSP per chilogrammo (circa 35 USD) (originariamente 17 DSP nel 2003).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit